Uno dei primi strumenti di gestione della classe che molti di noi hanno imparato, per reindirizzare o porre dei limiti ai bambini, รจ quello delle scelte limitate. Questo mese vorrei approfondire questo argomento. Ho scoperto che il termine โscelta limitataโ viene usato spesso tra gli educatori Montessori, ma altrettanto spesso viene utilizzato senza comprendere i principi che stanno alla base di questo strumento di disciplina e che lo rendono un modo rispettoso ed efficace di interagire con i bambini e di stabilire confini chiari e appropriati. Senza la comprensione dei principi, uno strumento di disciplina diventa semplicemente una tecnica. Le tecniche falliscono perchรฉ si concentrano sull โadulto e sulle sue prioritร , anzichรฉ sul bambino. Il bambino diventa un oggetto anzichรฉ un soggetto quando lโ adulto cerca di utilizzare uno strumento di disciplina come tecnica.
Esploriamo innanzitutto il principio che sta alla base delle scelte limitate. L’uso di scelte limitate รจ un modo rispettoso per stabilire dei limiti con i bambini, onorando il loro diritto e la loro capacitร di fare scelte appropriate per se stessi e rispettando gli altri. Le scelte limitate permettono al bambino di sapere che fa parte del piano, ma che ci sono dei limiti che sono appropriati per lo sviluppo e rispettosi per tutti i soggetti coinvolti.
Poi analizziamo che cos โรจ una scelta limitata . Una scelta limitata รจ semplicemente una decisione, data a un bambino da un adulto, tra due o piรน alternative. Le alternative devono essere adeguate allo sviluppo, ragionevoli, rispettose e accettabili per il bambino, per lโ adulto e per la situazione.
Alcuni esempi di scelte limitate appropriate, rispettose e accettabili:
“Puoi mangiare il pranzo che ti ha preparato tua madre, oppure puoi prepararti un panino con burro d’arachidi e marmellata. Scegli tu”.
โPuoi mettere via prima lo yogurt o il cracker. Quale scegli?โ
โPuoi raccogliere i fagioli dal pavimento con le mani o con una scopa e una paletta. Cosa preferisci usare?โ
โPuoi finire i tuoi calcoli ora o dopo aver fatto merenda. Scegli tu?โ
“Vuoi portargli la Rosa della Pace o metterla all’ordine del giorno della riunione di classe?”.
โPuoi scrivere una relazione su uno qualsiasi dei bisogni fondamentali degli Antichi Romani. Per favore, prendi la tua decisione entro domani prima di pranzoโ.
“Hai quattro compiti in ritardo. Puoi farli dopo la scuola mentre preparo le lezioni, venire prima e lavorarci durante l’assistenza mattutina o portarli a casa per il weekend. Quale preferisci?”
Gli adulti, senza rendersene conto, possono trovarsi in lotte di potere con gli studenti quando fraintendono i principi alla base delle scelte limitate. Questo accade quando un adulto dร a uno studente delle scelte che non sono adeguate allo sviluppo, ragionevoli, rispettose o accettabili per il bambino, l’adulto o la situazione. Ecco alcuni esempi:
โPuoi mettere via il tuo pranzo o andare a sederti in ufficioโ. (Questa รจ una minaccia e non รจ accettabile per il bambino).
โPuoi entrare con il gruppo o rimanere nel parco giochi da soloโ. (Anche questa รจ una minaccia, molto probabilmente vuota, che l โadulto non puรฒ portare a termine. Non รจ accettabile nรฉ per lโ adulto nรฉ per la situazione).
โPuoi mettere via il tuo pranzo o lasciarlo a terra per essere calpestatoโ. (Questo non รจ accettabile o rispettoso della situazione e della comunitร ).
โVuoi fare i tuoi calcoli ora o durante la ricreazione?โ. (Questo potrebbe non essere rispettoso o accettabile per l โadulto che ha altre responsabilitร dopo la scuola e non รจ rispettoso per lo studente che ha bisogno di stare allโ aperto).
โPuoi scrivere una relazione di ricerca su qualsiasi cosa ti interessiโ. (Molto probabilmente questa scelta รจ troppo ampia per lo studente e quindi non รจ appropriata dal punto di vista dello sviluppo. Alcuni bambini possono scegliere argomenti che non sono accettabili per gli adulti o per la situazione, e questo porterร al rifiuto dell โidea da parte dellโ adulto. Alla fine non si tratta di una scelta).
Le scelte limitate per i bambini piรน piccoli saranno piรน concrete e limitate, in base alla loro predisposizione allo sviluppo. Man mano che gli studenti crescono, le loro scelte saranno piรน ampie. Ad esempio, a un adolescente puรฒ essere concesso un lasso di tempo molto piรน ampio per completare un progetto concordato, perchรฉ si spera che abbia sviluppato le funzioni esecutive che gli permettono di gestire il proprio tempo, fare delle scelte e sperimentare le conseguenze (positive e negative) di tali scelte.
A volte i bambini si oppongono, rispondendo a una scelta limitata, come ad esempio: “Non voglio fare nessuna delle due cose”. In questo caso, possiamo semplicemente rispondere con un’affermazione come questa: “Non รจ una delle scelte” e poi rimanere in silenzio, calorosi e presenti! Se il bambino persiste, rimanere in silenzio e aspettare che risponda, senza reagire, invia un messaggio potente: Mi interessa. Ho fiducia nel fatto che tu ti assuma le tue responsabilitร e io farรฒ lo stesso.
Alla prossima volta…
